Michele Fanton

Mobirise

La mia storia


Mi chiamo Michele Fanton, sono nato a Padova (Italy) il 29 Settembre 1966, sono alto mt 1,84, occhi marroni, capelli castani scuri, taglia 48, scarpe n°43.

Segni particolari: profilo greco.

Hobby: tennis, sci, bicicletta.

IL MIO PASSATO

Cari amici dovete sapere che papà Elio fu un centauro iridato di quei favolosi anni '70.

E' facile immaginare quindi l'aria che si respirava a casa mia già dalla prima infanzia, infatti per il mio quarto compleanno ricevetti in regalo la mia prima moto, una mini Italjet.

Era meravigliosa ed io felicissimo.

Montai subito sopra, avendo la sensazione di essere diventato grande in un solo momento, e senza esitazioni cominciai a correre attorno a casa con tanta foga sino a tracciare un solco nel prato.

Erano forse i primi segni di una passione?

LA PRIMA VOLTA

E si, avevo 8 anni quando in sella ad una Italjet a 4 marce mi confrontai in una gara di minicross con altri piloti anche più grandi di me; quanto entusiasmo, quante emozioni e quanta paura di deludere papà e mamma, ma con grande stupore partii in testa e mi involai verso il traguardo, con una determinazione incredibile, vincendo la gara.

Quel giorno rimarra per sempre nel mio cuore.

LE SCELTE

1979

E' stato difficile quel pomeriggio di Marzo quando di fronte a papà e a Gigi , l'allenatore della squadra di calcio, dove giocavo come primo attaccante, dovetti decidere quale delle due attività sportive portare avanti; calcio o motocross?

Non mi sono mai pentito della scelta, e il seguito di quel pomeriggio lo conosci pure tu.

1987

Non è stato facile lasciare la casa Aprilia, che mi aveva dato per prima grande fiducia, per la grande giapponese Yamaha, ma in questo mondo ...capita...

RISULTATI OTTENUTI IN 15 ANNI DI ATTIVITA'

1984 In sella ad una Aprilia, a soli 17 anni termino 10° al Mondiale classe 125 cc.

1985 24° Campionato Mondiale 125 causa infortunio, 2° al Campionato Italiano Senior 250 con la yamaha.

1986 Sono il primo pilota italiano a vincere un G.P. della classe 250 cc. a Malpensa - Italy in sella ad una Yamaha non ufficiale.

1987 Sono pilota ufficiale Yamaha e termino 9° al Mondiale, causa infortunio al ginocchio destro, sono 2° al Campionato Italiano 250 cc.

1988 Sempre sulla Yamaha ottengo la vittoria in 4 G.P. iridati classe 250 cc. e sono 9° al Mondiale.

1989 Lascio la Yamaha per la Suzuki e termino 5° al Mondiale classe 250 cc.

1990 Sono Campione italiano classe 250 cc. , e 4° al Mondiale classe 250 cc. in sella alla Suzuki.

1991 Termino 10° al Mondiale classe 250 cc. con la vittoria del G.P. di San Marino in sella alla Honda.

1992 Termino 4° nel campionato italiano classe 250 cc. in sella alla Honda.

1993 Lascio la Honda per la Kawasaki e termino 13° al Mondiale classe 250 cc. e 3° nel campionato italiano classe 250 cc.

1994 Termino 15° al Mondiale classe 250 cc. e terzo negli Assoluti d'Italia Open (primo degli italiani) in sella alla Kawasaki.

1995 Ritorno al Campionato Mondiale classe 125 cc. e termino al 7° posto sempre in sella alla Kawasaki.

1996 Termino 5° al Campionato Mondiale classe 125 cc. primo degli italiani e 3° negli Assoluti d'Italia classe 125 cc. in sella alla Kawasaki.

1997 Termino 12° al Campionato Mondiale classe 125 cc. e 4° negli Assoluti d'Italia nella stessa classe in sella alla Kawasaki.

Mobirise

La scuola

Ho iniziato ha fare scuola ancora nel periodo che correvo da professionista, nel lontano 1988, con dei corsi ai Bambini nei fine settimana Liberi da impegni Mondiali.

Poi nel 2000 dopo che avevo concluso la mia carriera di pilota, sentivo che avevo qualcosa da dare e sopratutto la mia esperienza maturata in tanti anni di corse da proporre a chi ne avesse bisogno.

I bambini mi sono sempre piaciuti e ho ritenuto che loro fossero le persone piu' indicate da far crescere e insegnare le cose che sapevo, cosi grazie anche alla disponibilita' della pista di Lovolo Ho creato questa scuola per Minicrossisti.

Tutti i sabato ci troviamo in pista con i Bimbi e qui mi dedico con passione a questo sport che mi da ancora tantissime emozioni e sopratutto vedo crescere sotto i miei occhi (spero) dei futuri campioncini.

La scuola e' aperta sia ai bambini che muovono i primi passi con la moto, e sia ai piu' esperti dove vogliono crescere per migliorare le proprie capacita'.

La pista si trova a ALBETTONE in provincia di Vicenza, il circuito e' molto tecnico e veloce, con diversi salti non troppo impegnativi ma comunque spettacolari, con diverse discese e salite dove anche il pilota meno esperto si puo' divertire senza grosse difficolta'.

La peculiarita' del circuito e' anche il suo terreno che nel periodo invernale permette di girare senza troppo fango

Contatti

MICHELE FANTON
Corsi per minicrossisti (6-14 anni) ad Albettone (VI)
Info: 340 9762511
info@michelefanton.com

Website was built with Mobirise